Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

domenica 18 novembre 2012

NIDI DI PASTA ALLA STRACCIATELLA


 
OGGI, PASTA......MA NON LA SOLITA.........NIDI DI SPAGHETTI CON LA STRACCIATELLA, UNA SPECIALITA' SUPER BUONA, PUGLIESE.
 
LA STRACCIATELLA E' IL RIPIENO DELLA BURRATA ( ALTRA SPECIALITA' DELLA PUGLIA ) ED E' OTTENUTA SFILACCIANDO A MANO PEZZI DI PASTA DI FIORDILATTE PER POI ESSERE UNITA  A PANNA FRESCHISSIMA.HA UN SAPORE CARATTERISTICO E DELICATO, E PUO' ESSERE APPREZZATO SIA COME ORIGINALE ANTIPASTO ,SIA COME FRESCO SECONDO PIATTO.
IO HO VOLUTO USARLO NEL PRIMO PIATTO, UN'IDEA NON MIA  MA DI ALLESSANDRO BORGHESE, CHE HA DATO LA RICETTA QUALCHE SETTIMANA FA NELLA SUA TRASMISSIONE,  CON QUALCHE MIA MODIFICA . DEVO DIRE CHE I COMMENSALI HANNO APPREZZATO MOLTO, ERA DAVVERO GUSTOSA.
 
 
" IMGREDIENTI "
PER 4 PERSONE:
  • 250 GR DI SPAGHETTI CAPELLINI ( IO DEL VERDE )-
  • 500 GR DI POMODORINI PACHINO-
  • 200 GR DI STRACCIATELLA PUGLIESE ( IO DAL MIO CASEIFICIO DI FIDUCIA )-
  • 1 CUCCHIAIO DI CAPPERI-
  • 1 POMODORO SECCO-
  • 1 CIPOLLA O SCALOGNO-
  • SALE Q.B.-
  • PANGRATTATO Q.B.-
  • ORIGANO FRESCO-
  • OLIO EVO-


" PROCEDIMENTO "
  • TAGLIARE I POMODORI A META' E METTERLI IN UN TEGAME CON OLIO, CIPOLLA/SCALOGNO TAGLIATO A VELO, CAPPERI E POMODORI SECCHI-
  • CUOCERE UN PO' E SCHIACCIARE CON UNA FORCHETTA I PACHINO, AGGIUNGERE UN MESTOLO DI ACQUA DI COTTURA DELLA PASTA, SALARE E CONTINUARE LA COTTURA-
  • FAR TOSTARE IN UN PENTOLINO CON POCO OLIO IL PANGRATTATO-
  • NEL FRATTEMPO LESSARE LA PASTAE SCOLARLA  UN PO' AL DENTE, UNIRLA AL SUGHETTO E  MANTECARE CON UNA MANCIATA DI PARMIGGIANO ( FACOLTATIVO )-
  • CON L'AIUTO DEL MESTOLO E UNA FORCHETTA CREARE DEI NIDI E METTERLI IN COCOTTINE MONOPORZIONE ALLARGANDO BENE IL NIDO, INSERIRE UN PO' DI POMODORINI, UN CUCCHIAIO DI STRACCIATELLA, UNA MANCIATA DI PANGRATTATO, ORIGANO E UN FILO D'OLIO E FAR GRATINARE PER POCHI MINUTI IN FORNO CALDO-
  • SERVIRE SUBITO-
 

 
PROVATELI .....IO CHE NON SONO UNA PASTAIOLA AVREI FATTO IL BIS.....;)
 
 
            CONSIGLIO DI....VINO: UN VINO ROSATO FRIZZANTE , RAGGIO DI SOLE PRUVAS


IL MIO CONSIGLIO : IN REALTA' E' TALMENTE BUONA COSI' CHE NON CI SONO GROSSI CONSIGLI DA DARE SE NON....... FATENE IN ABBONDANZA PERCHE' CHIEDEREANNO IL BIS TUTTI I PASTAIOLI-
 
 
DOPO UN INTERMEZZO CON UN PRIMO, ALLA PROSSIMA CON UN DOLCETTO.....UHMMMM.
 


giovedì 19 aprile 2012

LASAGNE AI CARCIOFI


OGNI TANTO VI REGALO UNA RICETTINA SALATA, ANCHE SE A DIRE LA VERITA' IO VADO A NOZZE CON I DOLCI.......VE NE SIETE ACCORTI?
OGGI LASAGNE CON CARCIOFI E MOZZARELLA , IN VERSIONE MONOPORZIONE COSI E' PIU' FACILE SERVIRE........UNA BONTA'.

" INGREDIENTI "
PER 4 PERSONE
PER LA SFOGLIA:
  • 200 GR DI FARINA 0-
  • 1 UOVO-
  • 1 TUORLO-
  • 100 GR DI SPIANACI LESSI E TRITATI-
  • UN FILO D'OLIO E.V.O.-
PER IL CONDIMENTO:
  • 3 CARCIOFI-
  • 1 MOZZARELLA FIOR DI LATTE ( IO QUELLA PUGLIESE PUGLIESE)-
  • PARMIGGIANO Q.B.-
  • MEZZA CIOLLA-
PER LA BESCIAMELLE :
  • 250 ML DI LATTE-
  • 30 GR DI FARINA 00-
  • 30 GR DI BURRO-
  • NOCE MOSCATA-

" PROCEDIMENTO "
LA SFOGLIA:
  • SETACCIARE LA FARINA SULLA SPIANATOIA E UNIRE L'UOVO, IL TUORLO E MECOLARE UN PO'-
  • AGGIUNGERE UN FILO D'OLIO E GLI SPINACI LESSATI E TRITATI-
  • IMPASTARE BENE E FAR RIPOSARE COPERTO PER 30 MINUTI-
  • STENDERE L'IMPASTO IN UNA SFOGLIA SOTTILE FORMANDO LE LASAGNE- 
IL CONDIMENTO:
  • MONDARE , PULIRE E TAGLIARE SOTTILI  I CARCIOFI E METTERLI IN UNA CIOTOLA CON ACQUA E LIMONE-
  • IN UNA PENTOLA METTERE LA CIPOLLA TRITATA CON UN FILO D'OLIO E UNIRE I CARCIOFI, FAR SOFFRIGGERE-
  • COPRIRE CON ACQUA , SALARE E FAR CUOCERE-
  • INTANTO TAGLIARE A CUBETTI PICCOLI LA MOZZARELLA E LASCIARLA IN UN COLINO IN MODO CHE PERDA UN PO  DELLA SUA ACQUA-
BESCIAMELLE:
  • SCALDARE IL LATTE IN UN PENTOLINO-
  • FAR SCIOGLIERE IL BURRO  IN UN TEGAME E AGGIUNGERE LA FARINA MESCOLANDO BENE-
  • UNIRE IL LATTE CALDO CONTINUANDO A MESCOLARE FINO FAR ADDENSARE, UNIRE UN PIZZICO DI NOCE MOSCATA-
  • FAR RAFFREDDARE E AGGIUNGERE UNA MANCIATA ABBONDANTE DI PARMIGGIANO-
  • LESSARE LA SFOGLIA IN ACQUA BOLLENTE CON UN FILO D'OLIO PER QUALCHE MINUTO-
  • SCOLARE E METTERE IN UNA CIOTOLA CON ACQUA FREDDA-
  • METTERE UN PO DI BESCIAMELLE SUL FONDO DI 4 COCOTTE MONOPORZIONE-
  • UNIRE : 1- LA SFOGLIA ,  2-I  CARCIOFI,   3- LA MOZZARELLA,  4- LA BESCIAMELLE, 5- UNA MANCIATA DI PARMIGGIANO, E COSI VIA FINO A CONCLUDERE  L'ULTIMO STRATO CON LA BECIAMELLE E IL PARMIGGIANO-
  • CUOCERE IN FORNO CALDO A 180° PER 30/40 MINUTI, FACENDO GRATINARE GLI ULTIMI MINUTI-

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST  DI  LE MEZZE STAGIONI


PREMESSA: ABBIANRE UN VINO AL CARCIOFO NON E' FACILE, POICHE' E' MOLTO TANNICO .....QUELLO CHE HO SCELTO E' UN VINO DI BUON CORPO MA NON GRASSO, BOUQUET FRUTTATO  LEGGERMENTE SPEZIATO.

CONSIGLIO DI....VINO :  VINO TINACCIO PRIMITIVO DEL SALENTO ( PREMIO VINITALY 2006)-

IL MIO CONSIGLIO : LA VERSIONE MONOPORZIONE E' MOLTO PRATICA SE SI HANNO OSPITI-
AL POSTO DELLA MOZZARELLA SI PUO' USARE LA SCAMORZA  FRESCA O AFFUMICATA PER UN GUSTO PIU' DECISO-

giovedì 5 aprile 2012

PAGLIA E FIENO CON PIOPPINI


RIECCOCI CON UN PRIMO, PAGLIA E FIENO RIGOROSAMENTE FATTE A MANO......LE MIE. UNA RICETTINA VELOCE MA GUSTOSA.....CON I PIOPPINI ....IO LI ADORO, COME TUTTI I FUNGHI IN RELTA' , PORCINI IN PRIMIS.
MA ECCOVI LA RICETTA CARE MIE BLOGGAMICHE .

" INGREDIENTI "
PER LA PASTA PAGLIA E FIENO :
  • 200 GR DI FARINA DI GRANO DURO-
  • 2 UOVA-
  • OLIO EVO-
  • 50 GR DI SPINACI SURGELATI-
PER IL CONDIMENTO :
  • 250 GR DI FUNGHI PIOPPINI-
  • 1 AGLIO-
  • OLIO EVO Q.B.-
  • 1 MANCIATA DI CAPPERI-
  • 4 -5 POMODORINI-
  • PREZZEMOLO-
PREPARARE LA PASTA FRESCA :
  • IN UNA PENTOLA  METTERE UN FILO D'OLIO EVO E GLI SPINACI  FAR CUOCERE E SALARE LEGGERMENTE.  FAR RAFFREDDARE E TRITARE FINEMENTE-
  • SU UNA SPIANATOIA FARE LA FONTANA CON 100 GR DI FARINA E UNIRE 1 UOVO INIZIANDO AD AMALGAMARE. AGGIUNGERE UN FILO D'OLIO-
  • IMPASTARE BENE E FAR RIPOSARE PER MEZZ'ORA-
  • NEL FRATTEMPO PROCEDERE ALLO STESSO MODO CON LA SFOGLIA VERDE, METTENDO AL CENTRO DELLA FONTANA SOLO IL TUORLO E GLI SPINACI TRITATI E UN FILO D'OLIO-
  • IMPASTARE BENE E FAR RIPOSARE-
  • PROCEDERE STENDENDO LE SFOGLIE E FORMANDO LE TAGLIATELLE-
FARE IL SUGHETTO AI PIOPPINI :
  • PULIRE BENE I FUNGHI, E METTERLI IN UNA PENTOLA CON UN FILO D'OLIO, L'AGLIO, E I POMODORINI TAGLIATI A PEZZI, E I CAPPERI, E FAR CUOCERE-
  • AGGIUNGERE UN MESTOLO DI ACQUA , SALARE E CONTINUARE LA COTTURA-


  • CUOCERE LE TAGLIATELLE IN ACQUA SALATA, E CONDIRE CON I PIOPPINI, SPOLVERIZZANDO CON UNA MANCIATA DI PREZZEMOLO TRITATO E PARMIGGIANO-

CONSIGLIO DI...VINO : ROSALITA , SALENTO IGT ROSATO ( NEGROAMARO E MALVASIA)

IL MIO CONSIGLIO : LO STESSO SUGHETTO DI PIOPPINI SI PUO' USARE PER ALTRI TIPI DI PASTA, SE E' FRESCA E' MEGLIO POICHE' ASSORBE E TRATTIENE I SAPORI-

sabato 17 marzo 2012

LASAGNE DI CREPS AGLI ASPARAGI


AVETE PENSATO COSA PREPARARE PER DOMENICA ? NO ? ALLORA QUESTA LASAGNA DI CREPS PUO' ESSERE UN'IDEA!!!!! CREDETEMI E' DA PROVARE, DAVVERO BUONA E LEGGERA PERCHE' NON HO USATO BESCIAMELLA..........E LEGGENDO TROVERETE L'INGREDIENTE, TIPICO PUGLIESE, CHE LA SOSTITUISCE PERFETTAMENTE. LA DRITTA ME L'HA DATA LA TRASMISSIONE DELLA PARODI, QUALCHE SETTIMANA FA E MI E' PIACIUTA SUBITO.

 
" INGREDIENTI "
PER LE CREPS:
  • 100 GR DI FARINA 00-
  • 250 ML DI LATTE-
  • 2 UOVA-
  •  1 PIZZICO DI SALE-
  • ERBA CIPOLLINA-

PER IL RIPIENO :
  • 250 GR DI ASPARAGI-
  • 1 BURRATA ( 2 SE DI MEDIE DIMENSIONI )-
  • 1 SCALOGNO-
  • SALE-
  • PARMIGGIANO-
  • BURRO Q.B.-
  • OLIO EVO Q.B.-
  • 1 PATATA LESSA-
"PROCEDIMENTO"
FARE LE CREPES :
  • IN UNA CIOTOLA SBATTERE CON UNA FRUSTA LE UOVA CON IL SALE, AGGIUNGERE LA FARINA E IL LATTE POCO ALLA VOLTA. UNIRE L'ERBA CIPOLLINA E FAR RIPOSARE 30 MINUTI IN FRIGO-

PREPARIAMO IL RIPIENO :
  • MONDARE , PULIRE E LESSARE GLI ASPARAGI IN ACQUA BOLLENTE -
  • TAGLIARE LE PUNTE E METTERE DA PARTE-
  • IL RESTO DEI GAMBI TAGLIARLI A TOCCHETTI  E FAR INSAPORIRE IN UNA PADELLA CON UN FILO D'OLIO E LO SCALOGNO TRITATO. SALARE E AGGIUNGERE UN MESTOLO SCARSO DI ACQUA IN CUI ABBIAMO LESSATO GLI ASPARAGI-
  • FAR CUOCERE QUALCHE MINUTO E FAR RAFFREDDARE-
  • TAGLIARE LA BURRATA, METTERE NEL MIXER LA PARTE INTERNA MORBIDA E TENERE DA PARTE L'ESTERNO-
  • UNIRE NEL MIXER GLI ASPARAGI E FRULLARE, AGGIUNGERE ANCHE LA PATATA E CONTINUARE A FRULLARE-
  • FARE LE CREPES-
  • IMBURRARE UNA PIROFILA, FARE UNO STRATO CON LE CREPES,  METTERE UN PO' DI RIPIENO AGLI ASPARAGI, LE PUNTE TENUTE DA PARTE , UNA MANCIATA DI PARMIGGIANO E ALCUNI PEZZETTI DELLA PARTE ESTERNA DELLA BURRATA ( PASTA FILATA)-
  • PROSEGUIRE COSI FINO A TERMINARE GLI INGREDIENTI-
  • FINIRE CON IL RIPIENO, ASPARAGI, PARMIGGIANO ,BURRATA E TOCCHETTI DI BURRO-
  • CUOCERE IN FORNO PER MEZZ'ORA, FACENDO GRATINARE GLI ULTIMI 2-3 MINUTI-
DA LECCARSI I BAFFI !!!!!

CONSIGLIO DI....VINO : SAUVIGNON SUPERIORE 2009-


IL MIO CONSIGLIO :  HO UTILIZZATO LA PATATA   ( LA PARODI NON L'AVEVA USATA) PER DARE UN PO' DI AMIDO AL RIPIENO POICHE' NON C'E' FARINA COME NELLA  BESCIAMELLA-
              GLI ASPARAGI SI POSSONO SOSTITUIRE CON QUALSIASI VERDURA-
              SI PUO' PREPARARE IN ANTICIPO E CONSERVARE IN FRIGO E CUOCERE AL
              MOMENTO-


giovedì 16 febbraio 2012

TAGLIOLINI CON ZUCCHINE E SALMONE



CHE NE DITE , VI ANDREBBERO DUE TAGLIOLINI? FATTI IN CASA OVVIAMENTE.
LI HO PROVATI OGGI , CON IL SALMONE AFFUMICATO E LA PHILADELPHIA AL SALMONE....DEVO DIRE MOLTO BUONI. IN REALTA' IL SALMONE IN CASA MIA NON LO DIGERISCONO TUTTI , E' UN PESCE PARTICOLARE......MA A ME PIACE MOLTO. MA VENIAMO ALLA RICETTA.

" INGREDIENTI "
PER DUE PERSONE
  • 200 GR DI FARINA DI SEMOLA DI GRANO DURO-
  • ACQUA TIEPIDA Q.B.-
  • 2 ZUCCHINE-
  • 2 FETTE DI SALMONE AFFUMICATO-
  • 2 CONFEZIONI DI PHILADELPHIA AL SALMONE DA 25 GR L'UNA-
  • AGLIO-
  • OLIO EVO-
  • SALE


" PROCEDIMENTO "
  • SETACCIARE LA FARINA SULLA SPIANATOIA E AGGIUNGERE L'ACQUA FINO A FORMARE UN'IMPASTO LISCIO, FAR RIPOSARE COPERTO PER 30 MINUTI-
  • RIPRENDERE L'IMPASTO E TIRARLO IN UNA SFOGLIA  SOTTILE E TAGLIARE I TAGLIOLINI-
  • TAGLIARE LE ZUCCHINE A LISTARELLE SOTTILI E CUOCERE IN UNA PADELLA CON UN FILO D'OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA E UNO SPICCHIO D'AGLIO SCHIACCIATO, SALARE, AGGIUNGERE UN PO D'ACQUA E CUOCERE BENE-
  • CUOCERE LA PASTA-
  • DOPO AVER TOLTO L'AGLIO UNIRE ALLE ZUCCHINE LA PHILADELPHIA E UN MESTOLO DI ACQUA DI COTTURA DELLA PASTA, FACENDOLO SCIOGLIERE BENE
  • AGGIUNGERE IL SALMONE TAGLIATO A LISTARELLE E AMALGAMARE-
  • SCOLARE I TAGLIONI E UNIRLI ALLE ZUCCHINE E SALMONE FACENDO AMALGAMARE BENE IL SUGHETTO-
  • SERVIRE DECORANDO CON ALTRE STRISCIOLINE DI SALMONE TENUTE DA PARTE-

CONSIGLIO DI....VINO : ROSATO FRIZZANTE ,RAGGIO DI SOLE, CANTINE PRUVAS GROTTAGLIE-

IL MIO CONSIGLIO : POTETE USARE L'APPOSITA MACCHINA PER TAGLIARE LA PASTA , IO HO VOLUTO PROVARE A MANO  ( MI SONO DIVERTITA VE LO CONFESSO.... E HO FATTO ANCHE LE ORECCHIETTE ^_^ )-

PARTECIPO AL SIMPATICO GIVEAWAY DI   DOLCISSIMI DOLCETTI VISITATELO E' DAVVER UN BEL BLOG





martedì 24 gennaio 2012

TERRINA DI POLENTA AL FORMAGGIO



ANCORA POLENTA?!?!? EH.....MI E' AVANZATA DOMENICA (GLI SFORMATINI ,RICORDATE? ) COSI' HO FATTO UNA TERRINA CON BESCIAMELLE.....CHE DIRE, BUONO ,NON IMMAGINAVO....E POI SEMPLICE......IO L'HO CONGELATO DOMENICA E OGGI L'HO INFORNATO. QUINDI SI PUO' PREPARARE IN ANTICIPO E MANGIARLO QUANDO SI VUOLE.
ACCOMODATEVI NELLA MIA CUCINA E PRENDETE UN PEZZO, CON UN BUON BICCHIERE DI VINO ,CHE NON PUO' MANCARE ( BERE SI MA CON GIUDIZIO ^_* )

" INGREDIENTI "
PER 4 PERSONE
  • 150 GR DI POLENTA PRECOTTA-
  • GALBANINO-
  • PARMIGGIANO Q.B.-
  • 200 ML DI LATTE-
  • 30 GR DI BURRO-
  • 30 GR DI FARINA -
  • NOCE MOSCATA-


" PROCEDIMENTO "
  • FARE LA POLENTA COME DA CONFEZIONE, STENDERLA SU UN VASSOIO AD UNO SPESSORE DI 2 CM, FAR RAFFREDDARE-
  • FARE LA BESCIAMELLE : SCALDARE IL LATTE, SCIOGLIERE IL BURRO IN UNA CASSERUOLA E UNIRE LA FARINA FACENDO IL ROUX, UNIRE POCO ALLA VOLTA IL LATTE CALDO E FAR ADDENSARE. AROMATIZZARE CON UN PO DI NOCE MOSCATA-
  • CON UN COPAPASTA TONDO DI 5 CM TAGLIARE DEGLI GNOCCHI DALLA POLENTA-
  • TAGLIARE IL GALBANINO A FETTE SPESSE-
  • STENDERE UN PO DI BESCIAMELLE IN UNA PIROFILA E INIZIARE A POSIZIONARE LA POLENTA E IL GALBANINO ALTERNANDO LE FETTE-
  • DISTRIBUIRE LA BESCIAMELLE COPRENDO COMPLETAMENTE GLI INGREDIENTI-
  • SPOLVERIZZARE CON ABBONDANTE PARMIGGIAMO E INFORNARE A 160 ° PER 30 MINUTI, E FAR GRATINARE PER ALTRI 5-

CONSIGLIO DI....VINO :  ROSALITA-SALENTO IGT-NEGROAMARO E MALVASIA NERA-CANTINE DUE  PALME-


MARIA CONSIGLIA: CONSIGLIO DI FARE IL BIS......COME HO DETTO NELL'ANTEPRIMA, SI PUO' PREPARARE IN ANTICIPO E CONGELARE......AH!   VOGLIO ANCHE PROVARLO CON LE PATATE, SARA' SICURAMENTE BUONO E ALTERNATIVO.CHI AMA I GUSTI DECISI , PUO' AGGIUNGERE SPECK A CUBETTI FATTI SALTARE IN PADELLA CON UN PO DI SCALOGNO-

domenica 22 gennaio 2012

SFORMATINI DI POLENTA CON TREVISANA E SALMONE


IERI HO ACQUISTATO LA RIVISTA SALE&PEPE DI FEBBRAIO, CI SONO MOLTE RICETTINE BUONE. OGGI HO DECISO DI PROVARE UNO SFORMATINO GUSTOSO REALIZZATO( VARIANDO SOLO NELLA POSIZIONE DEL SALMONE CHE HO INSERITO ALL'ESTERNO.....COME DICE QUELLA FORMULA MATEMATICA" CAMBIANDO L'ORDINE DEI FATTORI ,IL RISULTATO NON CAMBIA " ) DA UNO CHEF ALFIO GHEZZI TROVATO APPUNTO SUL MENSILE......ERA BUONISSIMO.
QUINDI AUGURANDOVI UNA BUONA DOMENICA  VI POSTO LA RICETTA E........
BUON APPETITO !

 " INGREDIENTI "
  • 200 GR DI POLENTE ISTANTANEA-
  • 80 GR DI SALMONE AFFUMICATO  (IO A FETTE )-
  • 2 CESPI DI RADICCHIO VERONESE-
  • 1/2 BICCHIERE DI VINO BIANCO ( NELLA RICETTA 1 CUCCHIAIO DI ACETO )-
  • OLIO EVO-
  • SALE-


" PROCEDIMENTO "
  • AFFETTARE IL RADICCHIO E SALTARLI IN PADELLA CON 2 CUCCHIAI DI OLIO, SALARE E SFUMARE CON IL VINO. FAR CUOCERE-
  • PREPARARE LA POLENTA COME DA CONFEZIONE-
  • UNGERE DELLE COCOTTINE ( IO QUELLE PER CHARLOTTE)-
  • METTERE LE FETTE DI SALMONE NELLE COCOTTE FACENDOLE ADERIRE -
  • RIEMPIRE CON LA POLENTA SCHIACCIANDO -
  • TERMINARE CON IL RADICCHIO CHIUDENDO BENE-
  • SPOLVERIZZARE CON UN PO DI PANGRATTATO E UN FILO D'OLIO E PASSARE IN FORNO PER 5 MINUTI E SFORMARE-
  • ACCOMPAGNARE CON UN'INSALATINA DI RAVANELLI COMPRESO LE FOGLIOLINE, CONDITA CON UNA VINEGRETTE-


CONSIGLIO DI....VINO :  COLLI DI CONEGLIANO BIANCO DOCG


MARIA CONSIGLIA : IO HO PREPARATO LA POLENTA NEL BRODO VEGETALE COSI HA PIU' SAPORE-

giovedì 12 gennaio 2012

ZUCCORZOTTO


E SI ANCORA ORZO.....ABBIATE PAZIENZA, MA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DEVO FARMI UN ORZOTTO, SONO GHIOTTA ^_^

" INGREDIENTI "
  • 1 BICCHIERE DI ORZO PERLATO-
  • 100 GR DI ZUCCA -
  • 50 GR DI ASIAGO PER MANTECARE-
  • OLIO EVO-
  • PARMIGGIANO-
  • DRODO  VEGETALE-
  • UNA NOCE DI BURRO-
  • 1 CIPOLLA-
" PROCEDIMENTO "
  • METTERE IN AMMOLLO L'ORZO CON ACQUA-
  • IN UNA PENTOLA METTERE UN FILO D'OLIO, LA CIPOLLA TRITATA E LA ZUCCA A DADINI E SOFFRIGGERE-
  • UNIRE UN PO D'ACQUA E FAR CUOCERE , MA LASCIARE UN PO AL DENTE-
  • IN UNA CASSERUOLA METTERE L'OLIO CON IL BURRO E FAR TOSTARE L'ORZO-
  • SFUMARE CON IL SUGHETTO DELLA ZUCCA CHE SI E' CREATO-
  • AGGIUNGERE UN PO DI BRODO ( IO CI METTO IL DADO E NON IL SALE ) E FAR CUOCERE-
  • A META' COTTURA UNIRE LA ZUCCA  UNENDO ALTRO BRODO-
  • QUANDO E' COTTO TOGLIERE DAL FUOCO E MANTECARE CON L'ASIAGO-
  • SERVIRE CON UNA LEGGERA SPOLVERATA DI PARMIGGIANO-

CONSIGLIO DI....VINO : BAGNARA, FIANO SALENTO IGT, CANTINE DUE PALME-


MARIA CONSIGLIA : E' BUONO ANCHE MANGIATO RISCALDATO IN FORNO FACENDOLO GRATINARE, ACQUISTA UN SAPORE PIU' DECISO E PIACEVOLE-

martedì 27 dicembre 2011

ORZOTTO FIL DI FUMO


AVEVATE CAPITO CHE L'ORZOTTO MI PIACE? BHE! NEL DUBBIO VI DO UNA RECETTINA DA LECCARCISI I BAFFI, E SE NON VI PIACCIONO I CEREALI POTETE USARE IL RISO ....CHE SEMPRE CEREALE E'  ^_^

" INGREDIENTI "
PER 4 PERSONE
  • 1 BICCHIERE E 1/2 DI ORZO PERLATO-
  • 1/2 CIPOLLA TRITATA-
  • 100 GR. DI SPECK A CUBETTI-
  • 100 GR DI SCAMORZA AFFUMICATA-
  • 1/2 BICCHIERE DI VINO BIANCO ( QUELLO CHE USERETE PER PASTEGGIARE )-
  • 50 GR DI BURRO-
  • OLIO EVO-
  • BRODO VEGETALE-


" PROCEDIMENTO "
  • METTERE L'ORZO IN AMMOLLO IN ACQUA  PER 30 MINUTI, NEL FRATTEMPO METTERE OLIO Q.B. IN UNA CASSERUOLA E SOFFRIGGERE LA CIPOLLA-
  • UNIRE LO SPECK E FARLO ROSOLARE BENE-
  • A QUESTO PUNTO AGGIUNGERE L'ORZO E FARLO TOSTARE-
  • SFUMARE CON IL VINO, DEVE EVAPORARE BENE-
  • UNIRE POCO ALLA VOLTA IL BRODO E FAR CUOCERE BENE-
  • FUORI DAL FUOCO UNIRE LA SCAMORZA , IL BURRO E MANTECARE-
  • SERVIRE CON UNA MANCIATA DI PARMIGGIANO-

CONSIGLIO DI ......VINO :  SOAVE 2008 DOC-

MARIA CONSIGLIA : HA UN BUON SAPORE DI AFFUMICATO PERCIO' L'AGGIUNTA DEL PARMIGGIANO E' FACOLTATIVA-

BUON APPETITO


domenica 20 novembre 2011

ORZOTTO CON CARCIOFI E SPEK DEL "BAGOLO" (VENETO)


" 1° PUNTATA "

STAMATTINA GRAN FERMENTO NELLA MIA CUCINA : AVEVO PROPRIO VOGLIA DI METTERE LE MANI IN PASTA. UN PAIO DI RICETTE DA PROVARE.....E POI UNA TERZA AGGIUNTA PER UNA RICHIESTA DELLA MIA FAMIGLIA.
MA ANDIAMO CON ORDINE : VI RICORDATE DEL BAGOLO ? NE HO PARLATO IN UN POST ; UNA TRATTORIA ENOTECA DI SONA (VR) DOVE HO MANGIATO UN ORZOTTO BUONISSIMO , DA LECCARSI I BAFFI ( CHI LI HA ^_^ ) CUCINATO DALLO CHEF, MARITO DELLA SIG.RA MARISA.  MI E' TALMENTE PIACIUTO CHE HO DECISO DI PROVARE A FARLO, MOLTO UMILMENTE , E..........RIUSCITO !!!!!!!!!
POI IN TESTA AVEVO IL CIAMBELLONE AMERICANO....FATTO.....RUISCITO !!!!!!! E INFINE LA RICHIESTA , IL TIRAMISU'.....FATTO ANCHE QUELLO. QUINDI REGAZZE, QUESTA E' LA PRIMA DI TRE PUNTATE, PRENDETE NOTA, SE VOLETE ^_^

" INGREDIENTI "
PER 4 PERSONE:
  • 1 BICCHIERE DI ORZO PERLATO
  • UNA NOCE DI BURRO
  • 1 FILO DI OLIO EVO
  • 1/2 CIPOLLA TRITATA
  • 1 L. DI BRODO VEGETALE
  • 100 GR. DI SPECK
  • 2 CARCIOFI MONDATI E TAGLIATI A PEZZETTI
  • PARMIGGIANO Q.B.
  • BURRO PER MANTECARE
  • 1/2 BICCHIERE DI VINO BIANCO


" PROCEDIMENTO "
  • AMMOLLARE L'ORZO PER UN PAIO D'ORE IN ACQUA -
  • METTERE I CARCIOFI  TRITATI IN ACQUA ACIDULA
  • TRITARE LO SPECK-
  • IN UN TEGAME METTERE UN FILO D'OLIO E LA NOCE DI BURRO CON LA CIPOLLA  E FAR IMBIONDERE-
  • UNIRE CARCIOFI E SPECK, FAR ROSOLARE -
  • AGGIUNGERE L'ORZO E FAR TOSTARE BENE-
  • SFUMARE CON IL VINO-
  • A QUESTO PUNTO COPRIRE CON IL BRODO CALDO E FAR CUCOCERE, AGGIUNGENDO ALL'OCCORRENZA ALTRO BRODO FINO A COTTURA-
  • MANTECARE LONTANO DAL FUOCO CON UN PO DI BURRO E PARMIGGIANO ( ALL'ONDA )-
  • GUARNIRE CON ROSA DI SPECK E CARCIOFI A FETTE COTTI A PARTE-


CONSIGLIO DI...VINO : BARDOLINO CHIARETTO DOC-VINO SPUMANTE, MATI'
                                           ROSE'- (LE BOLLICINE PULISCONO IL PALATO POICHE' IL
                                           CARCIOFO E' MOLTO TANNICO)-
GIUDIZIO FINALE :  GUSTOSO E ALL'ONDA, DA RIPROVARE-
.......E NON FINISCE QUI.......

giovedì 17 novembre 2011

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPE (PUGLIA )


FINALMENTE RIESCO A TROVARE UN PO DI TEMPO PER IL POST, NON E' FACILE.OGGI VOGLIO  PUBBLICARE UN PIATTO TIPICO PUGLIESE CHE A CASA MIA NON MANCA MAI ,ED E' BUONISSIMO. CON QUESTA RICETTA DO IL VIA ALLA CATEGORIA 
" RICETTE REGIONALI"....MI PIACE L'IDEA DI VIAGGIARE PER IL NOSTRO BEL PAESE ATTRAVERSO LE TRADIZIONI CULINARIE.
CON QUESTA RICETTA INOLTRE PARTECIPO AL CONTEST DI OGGI PANE SALAME DOMANI  NELLA CATEGORIA PASTA FRESCA.


" INGREDIENTI "
PER 6 PERSONE:
  • 1 KG. DI FARINA DI SEMOLA DI GRANO DURO-
  • ACQUA TIEPIDA Q.B.-

  • 1 KG. DI CIME DI RAPE-
  • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO-
  • 1 SPICCHIO D'AGLIO-
  • 4 ACCIUGHE SALATE -
  • 2 POMODORINI-
  • MOLLICA DI PANE CASERECCIO RAFFERMO-
" PROCEDIMENTO "
  • SU UNA SPIANATOIA SETACCIARE LA FARINA E FORMARE UNA FONTANA UNENDO POCO ALLA VOLTA L'ACQUA TIEPIDA Q.B. A FORMARE UN'IMPASTO SODO-

  •  FORMARE LE ORECCHIETTE , FACENDO PRIMA UN ROTOLINO E POI TAGLIANDO  A PICCOLI PEZZI TRASCINADO ( DA QUI  " LE  STRASCINATE " ) IL COLTELLO SULL'IMPASTO. FARE ANCHE DEI MACCHERONCINI-
  • PORTARE A BOLLORE L'ACQUA E TUFFARE DENTRO PRIMA LE CIME DI RAPE MONDATE, PULITE E TAGLIATE, E DOPO 5 MINUTI UNIRE LE ORECCHIETTE E SALARE-
  • INTANTO IN UNA PENTOLINA METTERE UN FILO D'OLIO E SOFFRIGGERE LA MOLLICA DI PANE PRECEDENTEMENTE SBRICIOLATA,E FAR TOSTARE BENE. METTERE DA PARTE-
  • IN UN'ALTRA PENTOLA METTERE 4 CUCCHIAI DI OLIO E FAR ROSOLARE L'AGLIO. AGGIUNGERE LE ACCIUGHE DISSALATE E LAVATE E I POMODORINI A PEZZETTI
  • SCOLARE LA PASTA E CONDIRE CON L'OLIO E LE ACCIUGHE, METTERE NEI PIATTI E SPOLVERARE CON LA MOLLICA TOSTATA-
P.S.: LE MANI CHE VEDETE ALL'OPERA CON LE ORECCHIETTE SONO DELLA MIA MAMMA, UNA SPECIALISTA IN QUESTO PIATTO...... NON E' FACILE FARLE!!!!!


CONSIGLIO DI.....VINO :  1) AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO-
                                              2) PRIMITIVO DI MANDURIA-

GIUDIZIO FINALE :  BUONE ; I POMODORINI SONO UN INGREDIENTE AGGIUNTO , SI POSSONO ELIMINARE MA ARRICCHISCONO IL PIATTO-

sabato 12 novembre 2011

RISOTTO CON TOPINAMBUR


ECCOMI....SONO RITORNATA , A GROTTAGLIE, AL MIO LAVORO E ALLA ROUTINE QUOTIDIANA.HO LASCIATO VILLAFRANCA E LA PIOGGIA E HO TROVATO.....LA PIOGGIA!!!!   AVRO' LA NUVOLETTA DI FANTOZZI  ? E CHI LO SA.......MA VENIAMO ALLE RICETTE, E' DA UN PO CHE NON NE POSTO UNA, CAUSA PC  FANNULLONE CHE DAVA PROBLEMI FACENDOMI INCAVOLARE. OGGI RISOTTO CON TOPINAMBUR....MAI ASSAGGIATO PRIMA; E' UNA RICETTA DI MIO FRATELLO ,CUCINATA IN NOSTRO ONORE.....MOLTO BUONO, NON IMMAGINAVO, CON UN RETROGUSTO DI CARCIOFO....LO RIFARO' SICURAMENTE  ^_^

" INGREDIENTI "
  • 200 GR. DI TOPINAMBUR
  • 300 GR DI RISO VIALONE NANO
  • OLIO Q.B.
  • 1 CIPOLLA
  • 1 BICCHIERE DI VINO BIANCO
  • BRODO VEGETALE
                                                        " PROCEDIMENTO "
  • MONDARE IL TOPINAMBUR E TAGLIARLO A FETTE, TENEDONE DA PARTE UNA MANCIATA CHE VERRA' FRITTA-
  • IN UNA CASSERUOLA METTERE UN FILO D'OLIO,LA CIPOLLA TRITATA E IL TOPINAMBUR,E FAR SOFFRIGGERE-
  • UNIRE IL RISO E FAR TOSTARE BENE, AGGIUNGENDO IL VINO. FAR EVAPORARE-
  • CONTINUARE LA COTTURA AGGIUNGENDO IL BRODO UN PO ALLA VOLTA-
  • A FINE COTTURA MANTECARE CON ABBONDANTE PARMIGGIANO-
  • SERVIRE CON FETTINE DI TOPINAMBUR FRITTE E UNA MANCIATA DI PARMIGGIANO-
CURIOSITA' : IL TOPINAMBUR E' UN TUBERO DETTO ANCHE "TARTUFO  DI CANNA" O " CARCIOFO DEL CANADA" ; E' UN ALIMENTO POCO CONOSCIUTO, UTILE PER CONTRASTARE IL DIABETE E LA RITENZIONE IDRICA, E CONTIENE VITAMINE DEL GRUPPO A, B  E POTASSIO-

 
 
 
VINO CONSIGLIATO : SOUVIGNON -GARDA COLLI MANTOVANI DOC-

GIUDIZIO FINALE : GUSTO PIACEVOLE, BUONE ANCHE LE CIPS DI TOPINAMBUR-